Sergio Sabbadini è specializzato in “Tecnologie ecologiche ed alternative in edilizia” (titolo riconosciuto dalla C.E.) ha lavorato c/o Centre Ecologique Européen Terre Vivante (Francia) ed è membro dell’omonima associazione fondatrice Terre Vivante. Membro fondatore di studi professionali dal 1997, lavora come libero professionista nel campo della nuova costruzione, recupero, restauro sviluppando anche esperienze in campo archeologico. Nello specifico si occupa di architettura sostenibile ed in particolare è specializzato nelle tecniche costruttive in terra cruda sia a livello di progettazione che di cantieristica. Lavora come consulente per alcune aziende italiane per lo sviluppo di prodotti industrializzati in crudo. E’ responsabile del settore “terra cruda” per A.N.A.B. (Associazione Nazionale Architettura Bioecologica), occupandosi di formazione organizzando seminari pratici di approfondimento dal 1996. Attualmente è docente a contratto al Politecnico di Milano, presso la Facoltà di Architettura e Società. E’ esperto di progettazione partecipata ed ha messo a punto il programma “Aule verdi all’aperto” per la progettazione e realizzazione di giardini scolastici su temi di educazione ambientale. E’ esperto in ingegneria naturalistica (corso Scuola Agraria parco di Monza), progettazione del verde negli spazi urbani (corso Università degli studi). E’ esperto ambientale (L.R. 18/1997) E’ abilitato per il Coordinamento alla Sicurezza in fase di progettazione e di esecuzione (D.Lgs 81/08). E’ abilitato come Certificatore Energetico, CESTEC – REGIONE LOMBARDIA. |
|
![]() |
www.disstudio.it |
DisstudioVia Piolti de’ Bianchi,48 20129 Milano (MI) Tel. 02 87391034/35 Fax. |
Presentazione Cascina Don Guanella_30-05-2014
2014.04 ANAB calcecanapulo_Lecco_volantino RECUPERO BIOEDILE CON TECNICHE INNOVATIVE
|